Categoria: Popular
2020 Auguri e Abbondanza
Nel salotto bar con un Coach
I nostri incontri on line con la Digital Bench: cosa vuol dire fare il coach?
QUELLO CHE NON VA
Una bellissima esperienza di Coaching nel fine settimana mi ha dato la possibilità di sintetizzare alcune convinzioni che da qualche anno coltivo sul mondo del lavoro, soprattutto nel nostro paese e che qui condivido.
C'è tanta strada da fare nel mondo HR e nonostante le grandi e piacevoli campagne di cui si legge on line, o su riviste di settore, nella realtà, non appena si frequenta con una certa assiduità piccole medie aziende del territorio, si constata che i modelli di gestione delle risorse, sia nei processi di assunzione, che nella loro organizzazione e formazione, sono assolutamente inadeguati.
Nel mondo del Coaching o dell'HR Consulting si ha spesso la tendenza a raccontare solo gli aspetti vincenti e positivi delle proprie strategie, forse perché si usano i social soprattutto per ragioni promozionali. In realtà abbiamo bisogno di approfondire e raccontare quanto ancora c'è da fare per cambiare la cultura della gestione delle risorse umane, che sono centrali in ogni contesto organizzativo e soprattutto nelle piccole e medie imprese. Se in Spagna la formazione on the job è un classico avviato da decenni e nessuno si sorprende se appena introdotto al nuovo ruolo non trovi chi ti dice come e cosa fare, ma una persona che ti affianca per due-tre ore il primo giorno indicandoti i processi che ti riguardano e le persone con cui dovrai collaborare o relazionarti, dopo di che verrai lasciato ai tuoi incarichi e responsabilità da gestire secondo le tue scelte e esperienze. Io vivo a Roma e purtroppo siamo alle prese con una totale impasse in molti settori: dalla P.A., alla piccole e medie imprese a conduzione familiare, al settore turistico e di accoglienza che rappresenta una fetta importante dell'economia della città, ma anche nelle multinazionali dove le policy aziendali indicano i criteri da seguire.
Il cambio di paradigmi culturali nelle aziende può creare spazi e nuove visioni nella percezione del business, dell'organizzazione, e collocarsi in scenari del futuro dove la differenza è ancorata alla soddisfazione dei propri collaboratori. L'esperienza di questo fine settimana dicevo, mi ha convinto di quanto, in questo periodo storico, il mondo del lavoro deve ripensarsi attraverso nuovi attori e soprattutto attraverso una nuova cultura della formazione che veicoli "altri significati" e "valori" rispetto al concetto di lavoro, responsabilità, etica della professionalità, secondo canoni positivi e contagiosi. Le politiche che incentivano benessere e clima positivo nelle aziende, non possono restare solo protocolli da processi di qualità per ragioni burocratiche ma devono rappresentare il cardine intorno al quale ripensare il proprio business. I fatturati ringrazieranno!!
Digital Bench 2a parte – Essere Leader –
È un piacere essere con Caterina sulla sua panchina, questa volta reale: eravamo sedute proprio sulla panchina del lago di Scanno che ha ispirato la sua avventura digitale e abbiamo continuato la nostra chiacchierata sulla Leadership. Vi invito a visitare il suo canale su Youtube troverete pillole di saggezza e competenza di tanti professionisti di vari settori.
Buona visione!
“Donne di troppo”, la seconda edizione del ciclo di incontri (dal 9 al 30 maggio, ogni giovedì alle 17.30, presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi) promosso dal Gabinetto Vieusseux con il patrocinio del Comune di Firenze, del Centro per il libro e la lettura del Mibact e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. La rassegna, ideata e curata da Alba Donati, è dedicata a quelle scrittrici che hanno faticato a vivere la loro ‘stranezza’, la loro ‘originalità’, la loro ‘unicità’, in un mondo che chiedeva loro solo di essere conformi alle aspettative della società. Che sono state “di troppo” senza vergognarsi di esserlo. E quante oggi si sentono in questo modo?
16 maggio Fausta Cialente raccontata da Maria Serena Palieri
Fausta Cialente sarà la protagonista del secondo incontro; una scrittrice tra le più grandi del nostro Novecento, eppure un po' dimenticata all'interno della nostra storia letteraria. Il 2018 è l’anno che l‘ha vista tornare in scena: mentre tre dei suoi romanzi vengono ripubblicati dalla Nave di Teseo, Maria Serena Palieri con “Radio Cairo. L' avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto” (Donzelli) ha ricostruito la sua biografia e la sua opera ma ha anche portato alla luce un capitolo ignoto della sua vita: l' impegno antifascista, negli anni del conflitto mondiale. E sarà proprio lei a raccontarci la vita dell'autrice di 'Cortile a Cleopatra', giovedì 16 maggio (ore 17.30, Sala Ferri).
23 maggio Alba de Céspedes raccontata da Valeria Babini
Il profumo della libertà è la scia che ci porta nel cuore della giovane Alba de Céspedes, giornalista e scrittrice che ha combattuto con l’arma della parola per la Liberazione del nostro Paese sostenendo l’inderogabile partecipazione delle donne alla costruzione di una democrazia capace di calarsi fin dentro la relazione tra i due sessi. Ne racconta il percorso militante Valeria Babini giovedì 23 maggio (17.30, Sala Ferri) che le ha dedicato il ruolo di protagonista nel libro Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione (La Tartaruga).
30 maggio, Marguerite Yourcenar raccontata da Eleonora Pinzuti
Dal castello di Mont-Noir all’isola di Mount Desert; dal lucore del Pantheon di Adriano, all’ombra alchemica di Zenone; dalla passione per l’ecologia all’immersione nella storia profonda. Di sé, Marguerite Yourcenar, dirà: «Appartengo a tutti». A raccontare la prima donna eletta alla Académie Française, sarà il 30 maggio alle 17.30 in Sala Ferri la poeta e saggista Eleonora Pinzuti, curatrice del volume Marguerite Yourcenar sulle tracce «des accidents passagers» (Bulzoni Editore).
Gli incontri si svolgeranno tutti i giovedì del mese di maggio (9 – 30 maggio) alle ore 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.
Date e orari
Gio 16 Mag 19 | 17:30 | |
Gio 23 Mag 19 | 17:30 | |
Gio 30 Mag 19 | 17:30 |
Intervista con Caterina sulla sua Digital Bench
Ci incontriamo con Caterina sulla sua Digital Bench, una panchina virtuale dove lei intervista, per pochi minuti, professionisti della trasformazione personale e non solo. Una piacevole chiacchierata parlando di Leadership al femminile.
Ogni donna è una potenziale leader, scoprirlo è spesso questione di circostanze e di consapevolezza rispetto alle proprie capacità. Allenare questa competenza è un lavoro quotidiano. L'esperienza che si vive approfondendo e mettendosi in gioco, ci restituisce una visione completamente nuova delle nostre risorse e capacità di empowerment.
#girlpower #viverealfemminile #comenoinessunomai #unanessunacentodonne #leleader #leadershipalfemminile
Scegliere
-
C
"Colui che lungamente medita non sempre sceglie la cosa migliore".
Goethe
Prendere una decisione e operare una scelta è una delle attività psicologiche ed emotive che richiede un importante impiego di energie, spesso anche di tempo. Ognuno di noi ha vissuto momenti difficili perché non aveva chiarezza del suo reale desiderio rispetto alla circostanza che viveva e alle azioni necessarie per organizzare il futuro in modo coerente e allineato con la propria volontà. Ed è così che tra le varie opzioni che si prospettano, scegliere quello che riteniamo adatto, necessario, vicino, in linea con il nostro bisogno diventa in alcune circostanze oggetto di lunghe peregrinazioni, contatti con amici, consiglieri, famigliari, per tentare di chiarire quello che confusamente si mescola dentro di noi tra input razionali, emotivi e istintivi che scaldano a fuoco medio l'ansia e congelano la serenità. E' davvero utile, ai fini di una decisione, meditare a lungo sulle azioni da fare? Secondo Goethe no, e sicuramente molti di voi pensano: "...dipende dalle circostanze"! Rivolgersi ad un esperto in questi casi è decisamente la scelta migliore. Le persone care ci consiglieranno mettendo in gioco anche il loro affetto, il loro egoismo involontario, un innato bisogno di controllo e protezione che altro non sono che espressioni comuni ed effetto naturale della dinamica che si innesca in questi casi. Una persona che possiede gli strumenti utili per aiutarci a chiarire ciò che veramente riteniamo utile e migliorativo per noi può aiutarci ad esplorare attraverso l'introspezione e il dialogo ad individuare le risposte che stiamo cercando. Scegliere consapevolmente è ciò che garantisce una soddisfazione personale e un'autonomia esistenziale ed entrambe restituiscono una nuova immagine di noi.
#scelte #couseling #cosafare #meditare #azioni #crescere #circostanze #cambiare #consapevolezza
NUOVE COLLABORAZIONI
Siamo felici di annunciarvi l'inizio di una nuova esperienza professionale presso l'Associazione Olistica Muladhara di Roma. Oltre ai benefici della meditazione, yoga, massaggi e bagno sonoro, attività che nell'associazione si svolgono regolarmente da qualche anno, da oggi potete scegliere un percorso di counseling relazionale con la sottoscritta e le competenze che ChoosingMe allena per migliorare la qualità delle vostre relazioni, del vostro lavoro. E' un'occasione preziosa per misurarvi con una crescita personale e esistenziale attraverso l'esplorazione del dialogo.
Associazione Culturale Olistica - Muladhara.Roma - Via Gregorio Ricci Curbastro 34-A3, 00149 Rome
mobile: 327.0615022 email: muladhara.roma@gmail.com
Competenze

Parlare di competenze nel settore della formazione e del Coaching è pane quotidiano e spesso emerge, sia in aziende che nella vita quotidiana, che la reale comprensione del termine è vincolata ad una modo tradizionale di intenderle, ovvero competente è chi sa fare. Senza nulla togliere alla saggezza del buon senso e della condivisione popolare del significato, nella dinamica tecnica del mondo Human Resources, la competenza è direttamente connessa con una reale consapevolezza di sé stessi non solo rispetto a ciò che si conosce tecnicamente ma anche rispetto a cosa conosciamo di noi dal punto di vista delle emozioni. Parliamo dunque di competenze trasversali o anche soft skills.
Un esercizio utile può essere rivolgersi le seguenti domande:
a) quali sono i miei reali punti di forza? b) quali le mie debolezze?
c) cosa mi motiva davvero?
Queste sono solo alcune delle “domande potenti” che ci aiutano ad indagare e calibrare le nostre reazioni ed emozioni. La capacità di gestirci nelle relazioni e circostanza della vita è il risultato di un reale incontro con una parte profonda di noi che, se esplorata, lascia emergere risorse interiori inaspettate. Il famoso e citato Conosci te stesso del tempio di Apollo a Delfi e che Socrate rivolge a Eutidemo, è il metodo attraverso il quale ci si immerge in un esercizio di scoperta e chiarificazione delle reali motivazioni a raggiungere un risultato e ad innescare un cambiamento nella vita personale o lavorativa.
Le alchimie interiori sono il mistero che ci svela.
#coaching quotidiano #conosci te stesso #alchimie #risorse #motivazione