Categoria: Philosophy
Protagonismo e vergogna – Come ci aiutano a crescere
Perché l’intimità non è l’amore
Avere Fiducia
Femminile: l’altra parte dell’universo
Il Tao è la “Via, strada” ed è il concetto di base del pensiero filosofico e religioso cinese. E' espressione di una centralità assoluta dell'universo e della realtà, ovvero la ‘strada per eccellenza’, la legge secondo cui si attua l'universo, la sua armonia. E' quell'unità che nasce dalla fusione del maschile e del femminile che sono in equilibrio e attraverso l'equilibrio contribuiscono in modo naturale alla completezza.
Integrare il femminile nei ruoli dirigenziali e nei ruoli di potere è stato, ed è ancora in alcune realtà, complicato. Se penso a Christine Lagarde che dal 1 novembre 2019 sostituirà Mario Draghi, mi inorgoglisco in quanto donna e gioisco per questa conquista in un settore finanziario di grande prestigio come la Presidenza della Banca Centrale Europea. Il suo è un curriculum importante, di quelli che hanno peso.
Le domande che mi rivolgono nei laboratori di career coaching e di empowerment al femminile sono spesso legate alle difficoltà che hanno le stesse donne a prendere ciò che vogliono... alcune non riescono nemmeno a pronunciare le parole "io voglio" senza sentirsi eccessive, esuberanti, fuori misura, in una parola: cattive. Infondo da bimbi ci ricordavano che l'erba voglio non nasce nemmeno nel giardino del re.
Una cultura fondata sul proibire inibisce la realizzazione non solo professionale, ma anche esistenziale.
La difficoltà di integrarsi con il mondo e la realtà che viviamo nasce dal non interagire con l'autodeterminazione necessaria affinché ciò che realmente desideriamo sia chiaro in primis a noi. Fare chiarezza sui propri desideri, senza averne vergogna, è sempre di più un dovere verso noi stesse affinché si realizzi quell'armonia interiore che consente alla volontà di emergere. Desiderare non è volere! #leadershipalfemminile #donnechevogliono #donnechecrescono #consapevolezza #volereèpotere