Oggi comunichiamo continuamente, di tutto, aprendo spiragli e porte su angoli della nostra vita attraverso post, messaggi, email immaginando così di dialogare con una moltitudine di persone che possono raggiungerci in ogni dove attraverso i Social e Internet.
Scegliamo strategie di comunicazione che con il tempo adottiamo per utilizzare in modo appropriato un social piuttosto che un altro… l’offerta di App è ampia.
Se il valore della comunicazione si misura sulla qualità e quantità di informazioni che mettiamo in circolazione, ogni volta che comunichiamo stiamo tentando in realtà di dialogare con qualcuno che è altro da noi, renderlo partecipe di ciò che ci emoziona o di ciò che pensiamo.
Ma, comunicare non è dialogare.
Se il dialogo è un momento nel quale conversiamo con qualcuno, siamo in attività con due elementi fondamentali della comunicazione: l’ascolto e la comprensione.
Certo sono molte le varianti del dialogo: politico, fra amici al bar, fra amanti etc… ma per ognuno esistono approcci indotti che ci spingono a scegliere una parola piuttosto che un’altra.
Ascoltare l’altro nel conversare e dialogare, rende possibile entrare nella sua dimensione e unicità. È come iniziare un viaggio senza sapere dove arriveremo ma con il desiderio di conoscere qualcosa in più della persona attraverso le parole, l’enfasi, l’entusiasmo.
Il dialogo presuppone l’esserci anche con il nostro mondo emotivo.
Un dialogo che possa definirsi tale ha la reale ambizione di farci scoprire vicendevolmente aprendo opzioni alla domanda, all’indagine.
Nel mondo del counseling il dialogo è una pratica fondamentale che prende origine dall’amato Socrate che lo usava come strumento di indagine, conoscenza e maieutica, consapevole di quanto fosse potente
In un mondo dove la comunicazione è tutto ma molto appare confuso e complesso, il dialogo propone forse una scelta scomoda: fare chiarezza prima in sé stessi e poi attraverso l’altro e con l’altro, il che presuppone autodeterminazione, responsabilità, coscienza critica delle persone.
#dialogo #comunicazione #autodeterminazione #counseling